Festival Culturale
PAROSSISMI
il Festival delle divergenze:
Speranze e Chimere
27-28-29 Settembre
Centro Didattico 10 e Lode
Via Peruzzi 8 – Carpi (MO)
La scrittrice Mignon McLaughlin diceva che “La disperazione è rabbia senza alcun
posto dove andare” e con Parossismi – il Festival delle Divergenze, nasce a Carpi
un posto in cui andare: uno spazio dove il subconscio sfocia in liberazioni artistiche.
Parossismi è un luogo dove le divergenze non solo vengono accolte, ma celebrate
come fonte di crescita e innovazione. Il Festival mira a stimolare il pensiero critico,
promuovendo il dialogo su temi controversi, a ispirare nuove idee che possano
contribuire a un futuro più equilibrato e consapevole. In un’epoca caratterizzata da
rapide trasformazioni ambientali e sociali, è fondamentale capire quali sono le
aspettative e le illusioni che ci guidano. Per questo motivo, la tematica che ci siamo
dati quest’anno è Speranze e Chimere. Di quali speranze si nutre la generazione
dell’antropocene? E come le paure e ansie possono essere trasformate in chimere?
Attraverso letture, laboratori e dibattiti gli spettatori saranno portati a riflettere sui
temi che tormentano le generazioni under-35.
Un nuovo Festival dalle tematiche innovative per quanto concerne il territorio
carpigiano, pensato e ideato da Beatrice e Federico Bertesi, fratello e sorella,
entrambi operatori culturali del territorio, attivi in ambito teatrale, cinematografico e
letterario.
L’iniziativa è promossa e realizzata con il sostegno dell’Associazione Culturale 10 e lode, che da anni gestisce in città il noto Centro di Studio Assistito, che affianca e
accompagna gli alunni nel lavoro scolastico pomeridiano per recuperare il valore
dello studio quale ricchezza fondamentale per la crescita e lo sviluppo dell’ individuo.
PROGRAMMA
Venerdì 27 Settembre ore 21.00
VITTIME MAI – TRA SPERANZE E CHIMERE
Incontro con Valeria Fonte (Autrice)
Conduce Beatrice Bertesi (Operatrice Culturale)
Confronto Aperto con il Pubblico e Presentazione del Libro Vittime Mai (DeAgostini)
Valeria Fonte (Trapani 1998) inizia a interessarsi alla lingua e alla retorica mentre
studia Lettere all’Università di Bologna. In seguito alla condivisione non consensuale
di alcuni video di matrice sessuale fa i conti con la misoginia dei discorsi, del
linguaggio e delle narrazioni, e decide di unire le sue competenze accademiche al
bisogno di scardinare l’odio delle parole. Con il suo profilo Instagram
@valeriafonte.point inizia la sua opera di attivismo. Lavora nelle scuole e nelle
università come divulgatrice.
Sabato 28 Settembre Ore 18.00
ATTIVISMO, POLITICA, LEGALITÀ ED ECONOMIA UNDER-35
Tavola Rotonda con Michele De Rosa (Consigliere Comunale Forza Italia),
Federico Ferrari (Attivista Carpi 2030), Anna Freschetti (Consigliera Comunale Carpi a
Colori), Giulia Vezzani (Consulente Bancaria)
Moderatore: Federico Bertesi (Operatore Culturale)
Un incontro aperto di dialogo e confronto tra giovani esponenti del territorio, un
intreccio di storie ed esperienze che ambiscono a ricostruire i problemi e le speranze
che compongono la quotidianità della comunità locale di under-35 alla ricerca di
possibili soluzioni e risposte.
Sabato 28 Settembre Ore 21.00
COM’È L’ACQUA?
Reading teatrale con Margherita Ablondi, Beatrice Bertesi, Camilla Belmonte, Giulia Chiesurin, Martina Santini.
David Foster Wallace in “Questa è l’acqua” diceva “Ci sono due giovani pesci che
nuotano e a un certo punto incontrano un pesce anziano che va nella direzione
opposta, fa un cenno di saluto e dice: Salve, ragazzi. Com’è l’acqua? – i due pesci
giovani nuotano un altro po’, poi uno guarda l’altro e fa: che cavolo è l’acqua?”
Queste parole hanno ispirato i giovani artiste locali nella scrittura o nella scelta di un
monologo, dove la banalità della vita routinaria viene trasformata in chimera.
Domenica 29 Settembre Ore 16.00
CHE DIFFERENZA C’È?
A cura di LE RANE APS
Laboratorio teatrale rivolto ai bambini dai 3 ai 5 anni, finalizzato a scoprire
qualcosa di più di sé stessi e l’importanza del rispetto reciproco. A partire dalla
lettura animata di una storia sulla bellezza e il valore delle differenze, i partecipanti impareranno quante cose si possano creare insieme attraverso divertenti giochi e
attività di movimento, relazione e finzione.
⇒ per iscrizioni e prenotazioni https://www.10elode.eu/events/parossismi-tra-speranze-e-chimere/
Domenica 29 Settembre Ore 19.30
QUEL TRATTO PER DIVERGERE
Vernissage di arti visive con Mercatino Handmade
con Eugenia Bertacchini, Gabriele Melegari in arte El Gufo, Margherita Morellini,
Maddalena Notardonato in arte Audiocassetta, Elena Pasini in arte Epaw.
Il nostro occhio non riesce più a meravigliarsi. La società delle performance nella
quale viviamo fa addormentare il nostro sguardo in immagini costruite per non farci
provare alcuna emozione. Per estraniarsi da queste immagini vuote e bianche,
l’essere umano deve ritrovare una condizione psicofisica emotiva. Le artiste di
questa mostra, propongono le loro immagini, il loro tratto, in grado di lasciare un
segno con l’obiettivo di scuotere i sentimenti dello spettatore.
Durante il vernissage, con annesso mercatino delle opere esposte, le artiste
divulgheranno la loro poetica e sarà servito un piccolo rinfresco come aperitivo
d’accompagnamento.
Attività culturali
- Corso di SCRITTURA CREATIVA condotto da Ivana Sica
Un corso di scrittura creativa è un’attività formativa che ha lo scopo di sviluppare le capacità espressive e narrative di chi ama scrivere. È rivolto a chi scrive per hobby o per professione, a chi ha già un’idea di storia da sviluppare o a chi vuole scoprire il proprio talento.
In un corso di scrittura creativa si possono apprendere le tecniche, le regole e i trucchi per creare storie avvincenti, personaggi credibili, dialoghi efficaci, stili originali, con lezioni teoriche, esercizi pratici, feedback e confronto tra i partecipanti. È per chi vuole migliorare la propria espressione scritta, per chi ha un progetto letterario da realizzare, per chi vuole scoprire il proprio talento o la propria vocazione, per chi vuole divertirsi e stimolare la propria fantasia.
Ivana Sica è laureata in Letteratura Arte Musica e Spettacolo (facoltà di Lettere), diplomata alla Scuola Holden di Torino, ha insegnato scrittura creativa presso la biblioteca di Carpi, la biblioteca di Novi, l’Università della Libera Età Natalia Ginsburg e l’Associazione Culturale 10 e Lode di Carpi.
Guida il gruppo lettura della nostra Associazione ed è vice presidente del Gruppo di Lettura Lions distrettuale con sede a Bologna.
Ivana Sica ha inoltre scritto e pubblicato quattro romanzi.
◊ CORSO BREVE ◊
- GRUPPO DI LETTURA condotto da Ivana Sica